Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 124

Lanciata la proposta di “Città Intelligente” anche per Arese

Image may be NSFW.
Clik here to view.
ARESE
– La “Città Intelligente”, ovvero la “Smart City” secondo il termine anglofilo com’è più di moda parlare oggi in Italia e come è definito il progetto promosso da Anci (l’associazione dei comuni) e da quella dei Comuni Virtuosi.

Il tema è stato portato in consiglio comunale il 27 giugno dal presidente Gianluca Arrighi della Commissione sostenibilità ambientale e viabilità Arrighi, che insieme al consigliere Comi ha illustrato la sua relazione.

 

I capisaldi della Smart City sono principalmente un sistema economico sinergico tra impresa, enti pubblici e ricerca, la raccolta differenziata, la limitazione del traffico per diminuire i gas serra, la bonifica delle aree dismesse, la razionalizzazione delle luci dei lampioni e dell’edilizia, la promozione del verde, la facilitazione della mobilità pubblica, l’interazione e il dialogo continuo con i cittadini per rilevarne e soddisfarne i bisogni nonché per coinvolgerli nelle scelte ambientali pubbliche, la mappatura delle città per renderle culturalmente fruibili e la promozione di  stili di vita “sobri” in quanto ad autoproduzione, consumi di stagione, gruppi di acquisto, promozione alla pace eccetera eccetera.

 

Una carnet di buone intenzioni cui dare efficacia operativa, ma per la quale i percorsi sono spesso tortuosi e in salita, anche a cause delle scarse risorse economiche. La commissione  ne è consapevole e infatti Arrighi ha precisato in prima battuta che la proposta di avviare Arese verso la Smart City è un accenno per una futura adesione, considerando che “di strada ce n’è da fare tanta”.

 

La Commissione non ha però rinunciato alla concretezza. Pertanto ha proposto la costituzione di un Polo di Management Ambientale  negli spazi del Centro Civico “Agorà” per promuovere l’interazione tra ambiente, sostenibilità, stili di vita e benessere individuale e collettivo.

Pedagogiche  invece le altre proposte: un percorso di educazione alla differenziazione dei rifiuti per cittadini e scolari; pubblicare periodicamente le percentuali di raccolta raggiunte; adottare dei pannelli informativi a messaggi variabili; avviare percorsi didattici per formare un’”Intelligenza ecologica” nei cittadini a opera di enti parchi, associazioni e scuole; promuovere l’iscrizione a “Green Game” sul riciclo degli imballaggi.

O.T.R.

Il Notiziario,  14 luglio 2017 – pag. 61

Smart Economy

indicatori   ponderazione
Spirito innovativo 3 17%
Imprenditoria 2 17%
Immagine economica e marchi 1 17%
Produttività 1 17%
Flessibilità del mercato del lavoro 2 17%
Integrità internazionale 3 17%
Capacità di trasformare 0 0%
12 100%

 

Mobilità intelligente

indicatori   ponderazione
Accessibilità locale 3 25%
(Inter-) accessibilità nazionale 1 25%
Disponibilità di infrastrutture ICT 2 25%
Sistemi di trasporto sostenibili, innovativi e sicuri 3 25%
9 100%

 

Ambiente intelligente

indicatori   ponderazione
Attrattività delle condizioni naturali 2 25%
Inquinamento 3 25%
Protezione ambientale 2 25%
Gestione sostenibile delle risorse 3 25%
10 100%

 

Qualità della vita 

indicatori   ponderazione
Strutture culturali 3 14%
Condizioni di salute 4 14%
Sicurezza individuale 3 14%
Qualità abitativa 3 14%
Strutture educative 3 14%
Attrattività turistica 2 14%
Coesione sociale 2 14%
20 100%

 

Persone 

indicatori   ponderazione
Livello di qualifica 4 14%
Affinità all’apprendimento permanente 3 14%
Pluralità sociale ed etnica 2 14%
Flessibilità 1 14%
creatività 1 14%
Il cosmopolitismo / Apertura mentale 3 14%
Partecipazione alla vita pubblica 2 14%
20 100%

 

Governance

indicatori   ponderazione
Partecipazione al processo decisionale 4 33%
Servizi pubblici e sociali 3 33%
Governance trasparente 2 33%
Strategie e prospettive politiche 0 0%
9 100%

 

Fonte

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 124

Trending Articles