Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 124

Contrasto all’esclusione sociale, nuovi aiuti a sostegno degli intermediari

Image may be NSFW.
Clik here to view.
BRUXELLES – Implementato l’Easi, lo strumento della Commissione europea e del Fei (fondo sociale europeo) per l’occupazione e innovazione sociale,  attraverso il sostegno allo sviluppo di intermediari finanziari attivi sul mercato della microfinanza e dell'imprenditoria sociale.  Fra le spese che saranno sostenute rientreranno per esempio l’apertura di nuove filiali, lo sviluppo di strumenti informatici o l’investimento in risorse umane.

La commissaria Marianne Thyssen, responsabile per l'occupazione, gli affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha specificato che l’Easi aiuterà intermediari finanziari selezionati a sviluppare le loro attività a lungo termine e fornirà un accesso continuo ai fondi per le imprese sociali e i microimprenditori europei. “Con questo strumento – ha dichiarato – riaffermiamo il nostro impegno a promuovere l'occupazione e la crescita e a sostenere le persone più vulnerabili sul mercato del lavoro."

L’ Easi si preoccupa di contrastare all’interno dell’Unione l'esclusione sociale e la povertà e migliorando le condizioni di lavoro. Istituita nel giugno 2015, è finanziata dalla Commissione europea ed è gestita dal Fondo europeo per gli investimenti. Fornisce sostegno agli intermediari finanziari che offrono microprestiti agli imprenditori o finanziamenti alle imprese sociali che non potrebbero altrimenti ottenerne per via del loro profilo di rischio. L'obiettivo è aumentare l'accesso alla microfinanza per le categorie vulnerabili che desiderano avviare o sviluppare una propria attività e per le microimprese, attraverso prestiti fino a 25mila euro.

La Commissione europea intende inoltre sostenere per la prima volta l'imprenditoria sociale con investimenti fino a 500mila  euro.

La Commissione europea sta rafforzando inoltre la dimensione sociale del Feis (fondo europeo per gli investimenti strategici) sia per la microfinanza sia per l'imprenditoria sociale. Globalmente l'importo totale del sostegno a questi settori dovrebbe passare da 193 milioni di euro nel quadro del programma Easi  a circa 1 miliardo di euro, mobilitando circa 3 miliardi di euro in investimenti supplementari.

O.T.R. 

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 124

Trending Articles