Lavoratori e studenti spinti fuori di Milano a causa dei prezzi alti degli alloggi nel capoluogo sono sempre più in cerca di una casa a Rho. Premono su Rho anche lavoratori e studenti impegnati su Mind. Il sindaco Orlandi propone un tavolo territoriale ad hoc di confronto
RHO – Si è tenuto a Villa Burba il 13 febbraio scorso il convegno organizzato da Sercop: “Welfare abitativo: scenari di un governo possibile” sui problemi della casa i cui lavori, introdotti dal responsabile del sistema abitare sociale di Sercop Giuseppe Cangialosi, hanno avuto fra i relatori il professore di urbanistica Dastu Massimo Bricocoli , il presidente Confcooperative Habitat e Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano Alessandro Maggioni, l’assessore alla casa del Comune di Milano Guido Bardelli, la giornalista Sara Monaci al termine dei quali è seguita una tavola rotonda che ha coinvolto il direttore della cooperativa Uniabita Mirca Carletti, la presidente di Dar-Casa Sara Travaglini, il vice vicepresidente Assimpredil Ance Gabriele Bisio, il referente area casa di Caritas Ambrosiana Mauro Danelon e il presidente Aler Milano Matteo Mognaschi.
Nel corso del dibattito è emerso come Rho stia registrando un aumento di persone con età compresa tra i 25 e i 45 anni che lavorando o studiando a Milano cercano casa nel rhodense a causa dei prezzi abitativi troppo alti nel capoluogo lombardo. La vicinanza con Milano, i comodi servizi di trasporti di metropolitana e ferrovia, lo sviluppo di Mind e la crescita di Rho Fiera portano a una grande domanda abitativa su Rho e di conseguenza all’interesse per il territorio di grandi imprese costruttrici e dei loro referenti.
A causa di questa attrattività i prezzi sono aumentati anche a Rho e la situazione è esplosa. Il tutto mentre il numero dei B&B e affittacamere sono quadruplicati nell’arco di dieci anni, passando da poco meno di cinquanta prima di Expo 2015 agli attuali duecento. Da qui l’idea del convegno, un po’ sperimentale, che ha coinvolto studiosi che considerano la nostra area come primaria per le loro analisi, il Comune di Milano dalle cui scelte dipendiamo, chi opera nel settore e influenza il tema casa con la propria attività”.
A fronte di questa situazione, il sindaco di Rho Andrea Orlandi ha lanciato l’idea dell’avvio di un tavolo delle politiche abitative del territorio che vada oltre i confini amministrativi, in quanto il tema sta coinvolgendo tutti i comuni del Rhodense. “Non un tavolo sociale – ha detto – che guardi alle persone senza casa, ma che sia indirizzato a prevenire il disagio, mettere in campo politiche che nascano dal confronto di diverse opinioni dato che nessuno ha la ricetta in tasca: né noi, né nessun altro. Ma ciascuno può portare un contributo alla riflessione collettiva. Una discussione in città che non sia guidata da singoli soggetti. Il tema casa risente di tanti fattori. Non si parla solo di persone in regime di povertà relativa o assoluta, ma anche della fascia media, di operatori di settore, di sfera normativa. Finora non contiamo su alcuna leva normativa. Regione e Stato possono essere coinvolti” .
Orlandi ha sottolineato il bisogno degli studenti universitari in cerca di alloggio, che diventerà più pressante con la nuova sede della Statale in Mind. “L’ulteriore pressione abitativa – ha affermato – spinge a lavorare su due versanti: uno è quello dello studentato diffuso, che però non è l’opzione migliore, perché, per quanto si possano inserire delle regole, si basa su accordi tra studente e privato che non possono essere del tutto governati; l’altro è lo studentato pubblico ed è quello su cui puntiamo. Abbiamo sottoscritto un accordo con l’Università Statale di Milano e abbiamo appena incontrato di nuovo la rettrice Marina Brambilla. Presto avremo un nuovo incontro con un importante gestore pubblico interessato al cosiddetto Steccone nell’ex area Muggiani, vicina alla stazione di Rho centro. Per la stessa area sono in corso interlocuzioni anche con soggetti privati. Confidiamo di poter avere risposte a breve per avviare l’iter necessario”.
Ombretta T. Rinieri
L'articolo Pressione abitativa su Rho – Focus in un convegno a Villa Burba proviene da Detto Schietto.